Trattamento Rifiuti Contenenti Amianto
La nostra azienda offre il servizio di trattamento rifiuti contenenti amianto in matrice friabile (apparecchiature, macchinari, imballaggi, ecc.), operando con un team specializzato in ambiente confinato al fine di separare le porzioni in amianto friabile dalle matrici recuperabili (come ferro, plastica e gomma).

Che tipo di rifiuti contenenti amianto possono essere trattati?
- Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere (ad esempio caldaie, ferodi freni ascensori, fusibili, motori di montacarichi);
- materiali isolanti contenenti amianto (ad esempio flange e porte tagliafuoco);
- materiali da costruzione contenenti amianto;
- pastiglie per freni, contenenti amianto.







Dove avviene il trattamento rifiuti contenenti amianto e come contattarci per informazioni
Il trattamento avviene presso l’impianto di Trattamento rifiuti solidi e liquidi SIECO S.R.L. sito in strada Poggino, 5 a Viterbo. Per informazioni dettagliate, contattaci.
Passo dopo passo: esempio di trattamento bonifica flange in metallo ferroso con guarnizioni contenenti amianto
Preparazione della flangia e smontaggio iniziale

Come prima fase del trattamento, all’interno della camera confinata predisposta nell’impianto SIECO S.R.L., un tecnico specializzato, adeguatamente protetto da DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), provvederà, una volta effettuato il disimballaggio, allo smontaggio della flangia per il ritrovamento della guarnizione interna in amianto friabile.
Incapsulamento e rimozione delle due guarnizioni

Una volta ritrovate, le guarnizioni verranno irrorate di soluzione incapsulante e delicatamente rimosse mediante attrezzatura manuale dalla matrice ferrosa.
Lavaggio porzione recuperabile in ferro e raccolta

Ad operazioni ultimate, le matrici recuperabili (in questo caso ferrose) verranno immerse in una vasca appositamente predisposta all’interno della cabina confinata colma di soluzione acquosa incapsulante e strofinate energicamente con spazzole e stracci in modo tale da rimuovere qualsiasi possibile fibra di amianto presente sulla superficie.
Una volta bonificata, la matrice recuperabile verrà stoccata in un contenitore idoneo.
Imballaggio guarnizioni in amianto

Le guarnizioni in amianto friabile, invece, per essere avviate allo smaltimento finale in discarica, dovranno essere adeguatamente imballate in doppie big bags omologate UN ed opportunatamente etichettate.
Decontaminazione del personale e raccolta DPI

Anche in questo caso, come previsto dal D.Lgs. 81/2008, al termine delle operazioni, il personale provvederà alla pulizia generale della cabina ed alla propria decontaminazione, raccogliendo i DPI utilizzati, gli stracci e altro materiale a perdere utilizzato per lo smaltimento finale.